La Banca centrale chiede la chiusura dell'ufficio a Budapest del Fondo monetario
L'ultima scadenza per i versamenti sarebbe nel 2014, ma il governo Orban la settimana scorsa ha deciso di anticipare l'estinzione del debito a quest'anno. "Così la presenza dell'ufficio del Fmi a Budapest che controllava la politica monetaria dell'Ungheria nei termini del contratto di credito, non è più necessaria", scrive Matolcsy nella lettera.
Secondo Matolcsy, l'Ungheria ha dovuto rivolgersi al Fmi e all'Ue nel 2008 a causa dei governi precedenti, che non avrebbero previsto in modo adeguato le conseguenze della crisi monetaria internazionale. Budapest fu salvata solo dalle risorse messe a disposizione dal Fondo e dall'Ue, ma ormai le finanze del paese sono normalizzate: il deficit è sotto la soglia del 3% del pil, e l'Ungheria è potuta uscire dalla procedura per il deficit eccessivo della Commissione europea.
fonte : cdt.ch ( il Corriere del Ticino )
1 commento:
ecco spiegati i motivi della richiesta di indennizzi per la II GM dell'ultimo periodo, avviene
se non si gioca come piace agli Speculatori internazionali..
UT
Posta un commento