giovedì 13 giugno 2013

LE SETTE INTELLIGENZE

Possiamo brevemente dire che ciascuno di noi possiede due diverse tipologie di memoria:
  • quella genetica, della specie, che è legata agli istinti, all'irrazionalità e alle emozioni;
  • quella personale, plasmata dall'educazione, che guida la prima tipologia attraverso la parte più evoluta del cervello, cioè la corteccia frontale. E' finalizzata all'inserimento in un determinato contesto sociale.
In ogni momento, però, questi due tipi di memoria possono entrare in conflitto tra loro. La mancanza di memoria può avere origini molto diverse, in quanto essa coinvolge campi distinti tra loro. I disturbi neurofisiologici, ad esempio, ne rappresentano una tra le cause più gravi, che arriva a deteriorare progressivamente il linguaggio, l'azione e la nostra capacità di riconoscimento. I cosiddetti deficit benigni, invece, alterano il ricordo solo del nostro passato recente, sono disturbi passeggeri che risentono di un periodo di particolare stress, depressione o angoscia. Spesso, affermano gli psicologi, il non-ricordo testimonia una mancanza di comunicazione con se stessi, vale a dire che, di fronte ad un vissuto eccessivamente pesante o doloroso da ricordare, noi preferiamo rifugiarci in un oblio, solo momentaneamente utile. Forse, potremmo imparare a prendere contatto coi nostri vissuti interni incanalando le nostre emozioni tramite la tecnica dello psicodramma. Gli psicanalisti danno una lettura ancora diversa delle possibili cause delle dimenticanze: tutti i nostri vissuti sarebbero -a loro parere- conservati intatti nel nostro inconscio, ma resi inaccessibili al ricordo a causa di meccanismi di rimozione, dovuti ai nostri conflitti non risolti.



Ogni individuo ha una delle sette intelligenze e secondo il grado di evoluzione può avere una o più caratteristiche anche delle altre.






Intelligenza logico/matematica
Capacita' di usare i numeri in maniera efficace e di saper ragionare bene. Questa intelligenza include sensibilita' verso principi e relazioni, abilit
à nella valutazione di oggetti concreti o astratti.
In breve:

  • riconoscimento di modelli astratti
  • ragionamento induttivo
  • ragionamento deduttivo
  • saper discernere relazioni e connessioni
  • saper svolgere calcoli complessi
  • pensiero scientifico e amore per l'investigazione



Intelligenza linguistico/verbale
Capacita' di usare le parole in modo efficace, sia oralmente che per iscritto. Questa intelligenza include padronanza nel manipolare la sintassi o la struttura del linguaggio, la fonologia, i suoni, la semantica, e nell'uso pratico della lingua.
In breve:

  • facilita' di parola
  • saper spiegare, insegnare e apprendere verbalmente
  • saper convincere altri (linguaggio e scrittura persuasiva)
  • analisi meta-linguistica
  • humour basato sulla lingua
  • memoria verbale



Intelligenza kinestetica
Per quanto degne di nota e rispetto, personalmente penso che definire "intelligenza" quelle che sarebbero da ritenere delle mere doti naturali dovute alla genetica sia alquanto esagerato.        ( n. tsmag.)Abilita' nell'uso del proprio corpo per esprimere idee e sentimenti e facilita' ad usare le proprie mani per produrre o trasformare cose. Questa intelligenza include specifiche abilita' fisiche quali la coordinazione, la forza, la flessibilita' e la velocita'.
In breve:

  • controllo dei movimenti del corpo "volontari"
  • movimenti del corpo "pre-programmati"
  • esternazione della consapevolezza attraverso il corpo
  • connessione mente-corpo
  • abilita' mimetiche
  • perfezionamento delle funzioni del corpo

     
Intelligenza visivo/spaziale
Abilita' a percepire il mondo visivo/spaziale accuratamente ed operare trasformazioni su quelle percezioni. Questa intelligenza implica sensibilita' verso il colore, la linea, la forma, lo spazio. Include la capacita' di visualizzare e rappresentare idee in modo visivo e spaziale.
In breve:

  • immaginazione attiva
  • saper trovare la propria strada nello spazio (forte senso dell'orientamento)
  • formare immagini mentali (visualizzare)
  • rappresentare graficamente (pittura, disegno, scultura, ecc)
  • riconoscere relazioni di oggetti nello spazio
  • manipolazione mentale degli oggetti
  • accurata percezione da angoli diversi
  • memoria visiva

     
Intelligenza musicale
Capacita' di percepire, discriminare, trasformare ed esprimere forme musicali. Capacita' di discriminare con precisione altezza dei suoni, timbri e ritmi.
In breve:

  • apprezzamento per la struttura della musica e del ritmo
  • sensibilita' verso i suoni e i modelli vibratori
  • riconoscimento, creazione e riproduzione di suono, ritmo, musica, toni e vibrazioni
  • apprezzamento delle caratteristiche qualita' dei toni e dei ritmi


     
Intelligenza intrapersonale
Riconoscimento di se' e abilita' ad agire adattivamente sulla base di quella conoscenza. Avere una accurata descrizione di se'; coscienza dei propri stati d'animo più profondi, delle intenzioni e dei desideri; capacita' per l'autodisciplina, la comprensione di se', l'autostima. Abilita' di incanalare le proprie emozioni in forme socialmente accettabili.
In breve:

  • concentrazione mentale
  • saper essere memore e attento ("fermati e annusa le rose")
  • metacognizione ("pensare al pensare")
  • coscienza e discriminazione della gamma delle proprie emozioni
  • coscienza delle aspettative e delle motivazioni personali
  • senso del se'
  • coscienza spirituale

     
Intelligenza interpersonale
Abilita' di percepire e interpretare gli stati d'animo, le motivazioni, le intenzioni e i sentimenti altrui. Cio' puo' includere sensibilita' verso le espressioni del viso, della voce, dei gesti e abilita' nel rispondere agli altri efficacemente e in modo pragmatico.
In breve:

  • comunicazione verbale/non verbale efficace
  • sensibilita' verso gli stati d'animo, i sentimenti, i temperamenti altrui
  • saper creare e mantenere la "sinergia"
  • profondo ascolto e profonda comprensione delle prospettive altrui
  • empatia
  • lavorare in gruppo in modo cooperativo



Intelligenza naturalistica
Gardner ha aggiunto successivamente un'ottava intelligenza, quella naturalistica. Oggi e' forte l'impatto con i problemi dell'ambiente e sono evidenti le grandi dosi di intelligenza e sensibilita' richieste per salvare l'ambiente dal degrado, dall'abbandono, dal depauperamento; per salvare specie animali dall'estinzione; per preservare foreste pluviali dalla distruzione totale che causerebbe cataclismi climatici; per proteggere animali dallo sfruttamento frenato, dall'abbandono, dalla vivisezione, dalla violenza imposta; per proteggere dall'estinzione piante tropicali medicinali utilizzate per combattere gravi malattie e forme tumorali; per ridurre l'inquinamento di intere regioni che provoca effetti devastanti sulla salute degli uomini; per rendere le nostre citta' piu' vivibili, i nostri cibi piu' sani, le nostre case piu' sicure.
Chi ha una spiccata intelligenza naturalistica manifesta

  • comunione con la natura
  • sensibilita' verso flora e fauna
  • amore per l'allevamento di animali o la coltivazione di piante
  • cura e interazione con creature viventi
  • apprezzamento dell'impatto della natura su di se' e di se' sulla natura
  • saper riconoscere e classificare gli oggetti naturali



Intelligenza Esistenziale
Howard Gardner ha ipotizzato una nona intelligenza, l'intelligenza esistenziale. Essa concerne la capacita' di saper riflettere sulle tematiche fondamentali della nostra esistenza e la propensione al ragionamento astratto per categorie concettuali universali.

Nessun commento: