TSM : già nel 2004 ricercatori e scienziati avevano dimostrato che il surriscaldamento della Terra NON è colpa dell' uomo, ma è dovuto all'aumento della temperatura del Sole che ha effetti in tutto il sistema solare e che la CO2 (anidride carbonica) non ha colpa, essendo essa stessa fondamentale per la vita vegetale, pertanto per la vita sul pianeta.
English below
di Michael Leidig and Roya Nikkhah
18 Jul 2004
Il riscaldamento globale è stato finalmente spiegato: la Terra sta diventando più calda perchè il Sole sta bruciando più luminosamente che in qualunque momento nel corso degli ultimi 1000 anni, secondo una nuova ricerca.
Uno studio condotto da scienziati svizzeri e tedeschi suggerisce che le radiazioni in aumento dal Sole è responsabile per i recenti cambiamenti climatici globali.
Il dottor Sami Solanki, direttore del rinomato Istituto Max Planck per la ricerca sul sistema solare a Gottinga, in Germania, che ha condotto la ricerca, ha dichiarato: "Il Sole è stato particolarmente forte negli ultimi 60 anni e può ora essere influenzano le temperature globali.
"Il Sole stà cambiando, più luminoso di quanto non fosse qualche centinaio di anni fa e questa illuminazione è iniziata in tempi relativamente recenti, negli ultimi 100-150 anni"
Il dott.Solanki ha detto che il Sole è più luminoso e più elevati livelli di "gas serra", come l'anidride carbonica, hanno entrambi contribuito alla variazione di temperatura della Terra, ma è impossibile dire che ha avuto l'impatto maggiore.
Le temperature medie globali sono aumentate di circa 0,2 gradi Celsius negli ultimi 20 anni e sono ampiamente ritenute responsabili di nuovi estremi in modelli climatici. Dopo pressioni degli ambientalisti, politici concordato nel Protocollo di Kyoto del 1997, promettendo di limitare le emissioni di gas serra tra il 2008 e il 2012. La Gran Bretagna ha ratificato il protocollo nel 2002 e ha detto che avrebbe tagliato le emissioni del 12,5 % rispetto ai livelli del 1990.
A livello globale, 1997, 1998 e 2002 sono stati anni più caldi dall'inizio delle rilevazioni meteorologiche in tutto il mondo sono stati raccolti nel 1860.
La maggior parte degli scienziati concordano sul fatto che i gas serra da combustibili fossili hanno contribuito al riscaldamento del pianeta negli ultimi decenni, ma si sono chiesti se un Sole più luminoso è anche responsabile per l'aumento delle temperature.
Per determinare il ruolo del Sole nel riscaldamento globale, il team di ricerca del dottor Solanki è misurata zone magnetiche sulla superficie del Sole noto come macchie solari, che si pensa di intensificare la produzione di energia solare.
Il team ha studiato i dati delle macchie solari risalenti diverse centinaia di anni. Hanno scoperto che la scarsità di macchie solari ha segnato un periodo di freddo - che potrebbe dla temperatura della Terra è cresciuta costantemente. Gli scienziati hanno anche confrontato i dati di campioni di ghiaccio raccolti durante una spedizione in Groenlandia ( terraverde) nel 1991. I campioni più recenti contenevano livelli più bassi registrati di berillio 10 per più di 1.000 anni. Berillio 10 è una particella creato dai raggi cosmici che diminuisce l'atmosfera terrestre come l'energia magnetica dagli aumenti egli scienziati possono attualmente tracciare il berillio 10 fino a 1.150 anni indietro.
Dr Solanki non sa che cosa sta causando la maggiore luminosità del Sole e per quanto tempo durerà questo ciclo.
Dice che la maggiore luminosità solare negli ultimi 20 anni non è stata sufficiente a causare i cambiamenti climatici osservati, ma ritiene che l'impatto del Sole più intensa sullo strato di ozono e la copertura nuvolosa potrebbe compromettere il clima più della stessa luce del Sole.
Il dott. Bill Burrows, un climatologo e membro della Royal Meteorological Society britannica, ha accolto la ricerca del Dott. Solanki. "Mentre l'opinione consolidata rimane che il Sole non può essere responsabile di tutti i cambiamenti climatici che abbiamo visto negli ultimi 50 anni circa, questo studio è certamente significativo".
"Questo dimostra che sta accadendo qualcosa di significativo sul fronte solare da meritare ulteriori ricerche. Forse stiamo dedicando troppe risorse per correggere i prewsunti effetti umani sul clima senza essere sicuri che noi siamo la causa maggiore."
Il dott. D.Viner, lo scienziato ricercatore presso l'Università di unità di ricerca climatica East Anglia, ha detto che la ricerca ha mostrato che il Sole ha avuto un effetto sul riscaldamento globale.
Ha aggiunto, tuttavia, che lo studio ha anche mostrato che negli ultimi 20 anni il numero di macchie solari era rimasto pressoché costante, mentre la temperatura della Terra ha continuato ad aumentare.
Questo ha suggerito che negli ultimi 20 anni, le attività umane come la combustione di combustibili fossili e soprattutto la deforestazione hanno cominciato a dominare "i fattori naturali coinvolti nel cambiamento climatico".
Il dott. Gareth Jones, ricercatore climatico alla M.e.t. Office, ha invece (?) affermato che le scoperte del dott. Solanki sono inconcludenti, perché lo studio non aveva incorporato altri potenziali fattori di cambiamento climatico.
"Lo splendore maggiore del Sole potrebbe avere un impatto sui cambiamenti climatici, ma deve essere esaminato in combinazione con altri fattori, come i gas serra, aerosol di solfati e le attività vulcaniche".
La ricerca aggiunge peso alle opinioni di D.Bellamy, l'ambientalista : "Il riscaldamento globale - almeno la versione da incubo moderno - è un mito", ha detto. "Sono sicuro di questo e pure per un numero sempre crescente di scienziati indipendenti (ndt). Ma ciò che è veramente preoccupante è che i politici del mondo e responsabili politici sono di diversa convinzione".
"Invece, hanno una fede incrollabile in quello che è, purtroppo, diventata una delle ( volutamente false ndt)convinzioni centrali dei movimenti ambientalisti: l'uomo brucia combustibili fossili, che rilasciano un aumento dei livelli di anidride carbonica - il principale cosiddetti gas serra - nell'atmosfera, . causando l'atmosfera per riscaldare Si dice che questo è il riscaldamento globale: io dico che questa è stupidaggine ".
La CO2 è il cibo fondamentale del regno vegetale, senza il quale la vita sul pianeta non esisterebbe ( ndt).
traduzione M.F. TSmagazine©
fonte : Telegraph.co.uk
http://www.telegraph.co.uk/science/science-news/3325679/The-truth-about-global-warming-its-the-Sun-thats-to-blame.html
ENGLISH
Global warming has finally been explained: the Earth is getting hotter because the Sun is burning more brightly than at any time during the past 1,000 years, according to new research.
A study by Swiss and German scientists suggests that increasing radiation from the sun is responsible for recent global climate changes.
Dr Sami Solanki, the director of the renowned Max Planck Institute for Solar System Research in Gottingen, Germany, who led the research, said: "The Sun has been at its strongest over the past 60 years and may now be affecting global temperatures.
"The Sun is in a changed state. It is brighter than it was a few hundred years ago and this brightening started relatively recently - in the last 100 to 150 years."
Dr Solanki said that the brighter Sun and higher levels of "greenhouse gases", such as carbon dioxide, both contributed to the change in the Earth's temperature but it was impossible to say which had the greater impact.
Average global temperatures have increased by about 0.2 deg Celsius over the past 20 years and are widely believed to be responsible for new extremes in weather patterns. After pressure from environmentalists, politicians agreed the Kyoto Protocol in 1997, promising to limit greenhouse gas emissions between 2008 and 2012. Britain ratified the protocol in 2002 and said it would cut emissions by 12.5 per cent from 1990 levels.
Globally, 1997, 1998 and 2002 were the hottest years since worldwide weather records were first collated in 1860.
Most scientists agree that greenhouse gases from fossil fuels have contributed to the warming of the planet in the past few decades but have questioned whether a brighter Sun is also responsible for rising temperatures.
To determine the Sun's role in global warming, Dr Solanki's research team measured magnetic zones on the Sun's surface known as sunspots, which are believed to intensify the Sun's energy output.
The team studied sunspot data going back several hundred years. They found that a dearth of sunspots signalled a cold period - which could last up to 50 years - but that over the past century their numbers had increased as the Earth's climate grew steadily warmer. The scientists also compared data from ice samples collected during an expedition to Greenland in 1991. The most recent samples contained the lowest recorded levels of beryllium 10 for more than 1,000 years. Beryllium 10 is a particle created by cosmic rays that decreases in the Earth's atmosphere as the magnetic energy from the Sun increases. Scientists can currently trace beryllium 10 levels back 1,150 years.
Dr Solanki does not know what is causing the Sun to burn brighter now or how long this cycle would last.
He says that the increased solar brightness over the past 20 years has not been enough to cause the observed climate changes but believes that the impact of more intense sunshine on the ozone layer and on cloud cover could be affecting the climate more than the sunlight itself.
Dr Bill Burrows, a climatologist and a member of the Royal Meteorological Society, welcomed Dr Solanki's research. "While the established view remains that the sun cannot be responsible for all the climate changes we have seen in the past 50 years or so, this study is certainly significant," he said.
"It shows that there is enough happening on the solar front to merit further research. Perhaps we are devoting too many resources to correcting human effects on the climate without being sure that we are the major contributor."
Dr David Viner, the senior research scientist at the University of East Anglia's climatic research unit, said the research showed that the sun did have an effect on global warming.
He added, however, that the study also showed that over the past 20 years the number of sunspots had remained roughly constant, while the Earth's temperature had continued to increase.
This suggested that over the past 20 years, human activities such as the burning of fossil fuels and deforestation had begun to dominate "the natural factors involved in climate change", he said.
Dr Gareth Jones, a climate researcher at the Met Office, said that Dr Solanki's findings were inconclusive because the study had not incorporated other potential climate change factors.
"The Sun's radiance may well have an impact on climate change but it needs to be looked at in conjunction with other factors such as greenhouse gases, sulphate aerosols and volcano activity," he said. The research adds weight to the views of David Bellamy, the conservationist. "Global warming - at least the modern nightmare version - is a myth," he said. "I am sure of it and so are a growing number of scientists. But what is really worrying is that the world's politicians and policy-makers are not.
"Instead, they have an unshakeable faith in what has, unfortunately, become one of the central credos of the environmental movement: humans burn fossil fuels, which release increased levels of carbon dioxide - the principal so-called greenhouse gas - into the atmosphere, causing the atmosphere to heat up. They say this is global warming: I say this is poppycock."
Telegraph.co.uk©
http://www.telegraph.co.uk/science/science-news/3325679/The-truth-about-global-warming-its-the-Sun-thats-to-blame.html
Nessun commento:
Posta un commento