La creazione dell'universo puo' essere spiegata anche senza la mano di Dio, come ormai e' dimostrabile dalle ultime scoperte scientifiche. A sostenerlo lo scienziato inglese Stephen Hawking, uno dei piu' grandi di ogni tempo,nel suo libro 'The Grand Design', di cui il Times pubblica diversi brani.
La creazione dell'universo, scrive Hawking, e' stata semplicemente una conseguenza inevitabile delle leggi della fisica: 'Poiche' esistono leggi come quella della gravita' l'universo puo' essere stato creato dal nulla'.
Hawking è uno scienziato noto anche al pubblico che non si interessa di astrofisica per la sua terribile disgrazia,una malattia degenerativa del sistema nervoso che lo obbliga su una sedia a rotelle che gli permette di comunicare solo attraverso un sintonizzatore.
Circa dodici anni fa, Hawking, nel suo libro 'Una breve storia del tempo', aveva sostenuto che non c’è incompatibilità tra un Dio creatore e la comprensione scientifica dell’universo.
«Se arrivassimo a scoprire una teoria completa sarebbe il trionfo definitivo della ragione umana perché così avremo modo di conoscere la mente di Dio», aveva scritto nel libro pubblicato nel 1998.
Ma nel nuovo lavoro, The Grand Design, le cose cambiano: 'non c’è bisogno di un Dio per comprendere la nascita dell’universo e della nostra presenza sul nostro pianeta.'
fonte : notiziarioitaliano.it
1 commento:
Dio ? ha creato ed è sparito ?
mera invenzione.. religione moderna = soldi e potere..
Posta un commento