BERNA - Il record di velocità sulla A12 costerà molto caro all'automobilista svedese di 37 anni che venerdì scorso ha toccato i 290 km/h a bordo della sua Mercedes SLS AMG. Un bolide potente.
Una velocità che gli apparecchi radar di vecchia generazione non riescono neppure a rivelare. Nel tratto da Flamatt a Guin il radar collocato nascosto nella macchia ha registrato "soltanto", si fa per dire, i 220 km/h. "Ma per fortuna il modello a nostra disposizione - ha raccontato B.D. della polizia cantonale di Freiburg - è dei più recenti". Infatti lo svedese è incappato in un controllo di polizia che lo ha bloccato poco prima che potesse lasciare il territorio elvetico.
L'automobilista ha dovuto lasciare l'auto, sequestrata dalla polizia, e la patente di guida.
B.T.R. dell'Ufficio federale delle Strade, ha commentato con una certa soddisfazione la notizia del controllo di polizia che ha permesso di pizzicare lo svedese a folle velocità: "Per fortuna lo abbiamo beccato". Ora si cerca di capire a quanto sarà alta la multa per l'automobilista arrivato dal nord. Stando al codice penale, in questo caso si prenderebbe in considerazione l'aliquota più alta, che corrisponde a una multa di 300 quote giornaliere a 3.600 franchi l'una, per un totale di 1,08 milioni di franchi. In tutti i casi le multe riguardanti la velocità sono stabilite in base al reddito. "Chi si può permettere una macchina del genere, è lecito immaginarsi che questa persona ha un reddito non da poco" ha aggiunto B.T.R.
Sul fatto che le case automobilistiche possano riuscire ad omologare e mettere in commercio automobili così potenti (una Golf ha 110 cavalli, cinque volte meno rispetto alla Mercedes guidata dallo svedese) è spiegato dal fatto che questi mezzi sono particolarmente sicuri e tecnicamente all'avanguardia. Non bisogna neppure dimenticarsi il fatto che una Mercedes SLS AMG può costare dai 280 mila franchi in su.
fonte : ticinonline
commento :
almeno in Svizzera essite una giustizia sociale, assente in Italia o nella Cee, dove qui una multa per divieto di sosta è in media di 78 €uri, sia che il reddito del trasgressore sia di 2 milioni di euri all' anno o di solo 1.200.
Si ricorda che pure in Scandinavia esiste un tale metodo di sanzione come quello svizzero.
tsm 2010
Nessun commento:
Posta un commento