LE ECOBALLE
Il re degli anti-catastrofisti : Il clima che cambia ? E' solo colpa della Natura. E'il bastian contrario dei climatologi. Professa che la <>. E dall' alto dei suoi 84 anni resta il "grande vecchio" degli scettici, il capofila di quella scuola di scienziati che non ci sta ad accettare le tesi prevalenti, quelle secondo cui lo spaurachio dell' umanità è il surriscaldamento globale e l'uomo il grande satana artefice di tuti i mali. per questo lo statunitense Fred Singer, fisico dell' atmosfera, si è preso del ciarlatano da qualche collega e persino del truffatore.Gli scienziati dell' I.p.c.c. ( a cui aderisce A.Gore ) hanno vinto il Nobel per la Pace 2007.
Dicono che il surriscaldamento globale è la minaccia del futuro e che si rischia la catastrofe. E Lei ?
FS io dico che sono tutte stupidaggini.
Tutte sciocchezze ?
<>
L'uomo non c'entra ?
FS E' questo il punto : l'uomo non c'entra. Basta guardare i dati : il clima si è surriscaldato tra il 1900 e il 1940, molto prima che l'umanità abusasse dell'energia. Poi si è raffreddato tra il 1940 e il 1975. Per i 5 anni successivi si è surriscaldato di nuovo. Ma dal 1979 si è leggermente
raffreddato.
Ma noi sentiamo spesso dati allarmanti..
FS Molte misurazioni avengono coi termometri piazzati nelle città, che si espandono a grande velocità e che falsano i rilievi.
Ma sono scienziati che mentono ?
FS Ci sono organismi che arrivano alle conclusioni sbagliate. Che ignorano per esempio i dati satellitari che dimostrano che non c'è stato alcun riscaldamento. Che votano a maggioranza, quando la scienza no si basa sulle opinioni dei più.
Ha vinto la maggioranza contro la scienza ?
FS La verità è che molti scienziati non hanno una diretta influenza sulle conclusioni espresse dal Comitato O.n.u. Quelle conclusioni sono espresse da un ristretto gruppo di scienziati e riviste e approvate, parola per parola, da rappresentantidei governi membri.
Anche Lei però fa parte del Comitato O.n.u. ( Ipcc)..
<>.
Corruzione ?
FS Attaccamento al denaro e alla carriera. L'amministrazione statunitense spende ogni anno 2.000.000.000 di dollari per le questioni climatiche.
Vuole dire che agli scienziati quei soldi fan no gola ?
FS Ci sono agenzie, associazioni cjhe vivono di questa pseudo-emergenza . E molti giovani scienziati statunitensi e stranieri hanno paura di esporsi perché finirebbero per perdere i fondi governativi.
Anche Lei è stato accusato di intreressi personali. E' vero che ha ricevuto denaro dalle compagnie
petrolifere ?
FS Su di me hanno detto qualsiasi cosa, pure che sono vicino alle lobbies del tabacco. Farebbero di tutto per rovinarmi la reputazione. Ho preso 10.000
dollari dalla Exxon per una consulenza. Nulla in confronto ai capitali che girano intorno agli ambientalisti.
Qualcuno dice che i suoi discorsi sono pericolosi. Con il fatalismo si rischia di intervenirte troppo tardi.
<>.
Dobbiamo rassegnarci ?
FS Dobbiamo studiare i metodi per vivere meglio nonostante i cambiamenti climatici. E' lo stesso principio che ha portato all' aria condizionata.
Ma esisteranno metodi certi di misura della temperatua..
<>.
E' vero che spesso nelle misurazioni dei cambiamenti climatici, non si prendono in consideraazione gli oceani ?
FS Si prendono in considerazione solo le rotte delle navi, che sono una piccola parte. E si misurano con lo strumento con strumenti diversi, a volte in legno, altre in tela. I risultati così perdono certezza e uniformità.
Insomma, Lei è l'unica persona al mondo che non si preoccupa di questi continui cambiamenti tra pioggia e Sole ?
FS Certo che sì, ma solo perché temo per il mio fine settimana.
I NUMERI :
2 Mld di $ la spesa annua nelgi stati uniti per combattere il presunto allarme.
-0.6°c la diminuzione della temperatura media del pianeta nel gennaio 2008 rispetto al gennaio 2007
-0.06°c se si applicasse il protocollo di Kyoto.
-0.02°c impatto sulla temperatura da qui al 2050 se si applicasse il Protocollo di Kyoto.
34 sono i morti per freddo nel maggio 2007 a Buenos Aires ( non nevicava dal 1918 )
10 % l'aumento del volume di ghiaccio nell'Antartide.
Nessun commento:
Posta un commento