mercoledì 13 febbraio 2008

Trieste in graduatoria Prima per tenore vita ma ULTIMA per ...

pubblicato il 10 dicembre 2007
E’ Trieste la provincia con il piu’ alto tenore di vita d’Italia: e’ quanto rileva il rapporto 2007 di ”Italia Oggi” sulla ‘Qualita’ della vita’ in edicola. La citta’ fa un grande balzo rispetto lo scorso anno quando in questa voce - che considera aspetti come la spesa procapite, l’importo medio delle pensioni e i depositi - si era piazzata al 25/mo posto. Trieste e’ 50/ma sulle 103 province. Sul capoluogo giuliano pesano infatti le voci relative alla ’sicurezza’, il ‘disagio sociale’ e la ‘popolazione’.

Gorizia, Udine e Pordenone sono invece al 28/mo, 43/mo e 50/mo posto. Nella classifica complessiva finale sulla ‘Qualita’ della vita’ (guidata da Bolzano e Trento) e’ pero’ Udine la migliore in Friuli Venezia Giulia (24/ma), seguita da Pordenone al 25/mo posto e da Gorizia al 42/mo.
Trieste guadagna 24 posizioni rispetto al 2006, scalzando Milano che si piazza al terzo posto, dopo Aosta.
Lombardia e ed Emilia Romagna sono comunque le due regioni che spopolano per tenore di vita. Complessivamente sono 16 le province del Nordovest; 15 del Nordest. In generale, secondo l’indagine, l’Italia centro-settentrionale dimostra uno sviluppo economico che si traduce in un elevato livello di benessere. In due anni si è passati a 30 province contro le 25 del 2005. Pertanto, i migliori indici per il tenore di vita appartengono al Nord, il centro Italia si attesta nei gruppi 2 e 3, le province del Mezzogiorno sono presenti in coda alla classifica.
Nel dettaglio, i grandi balzi in avanti sono di Vercelli, che passa dalla 41ma posizione del 2006 al sesto posto; Vicenza, con +20 posizioni in un anno al 16mo posto; Torino, che guadagna 15 posizioni al 19mo; Pavia, dalla 38a alla 21a posizione; Venezia, dal 40mo al 24mo posto; Alessandria, dal 46mo al 26mo. Nord e centro-sud risultano nettamente distinti. Nel Mezzogiorno, buona la performance della Sardegna che, secondo quanto emerge dal sondaggio di Italia Oggi, piazza tutte e quattro le sue province nel gruppo 3. In fondo alla classifica Palermo e Agrigento, al 102mo e 103mo posto.
La classifica del tempo libero è dominata da Rimini che si conferma al comando dopo il primo posto del 2006 e il secondo del 2005. A seguire Firenze, Bologna, Siena, Lucca e Livorno. La Toscana, sottolinea il rapporto di Italia Oggi, piazza quattro province nelle prime sei posizioni. Emilia Romagna e Toscana, ma anche Marche fanno del centro nord un vero e proprio “polo del tempo libero”. Anche la Liguria, con tre province su quattro (Genova, La Spezia e Savona) figurano nel gruppo 1. Migliora il Friuli-Venezia Giulia mentre la provincia di Roma, unica tra le province del Lazio, è compresa nelle posizioni di eccellenza.

Nessun commento: