martedì 16 aprile 2013

Cibi Alcalini, Acidi e basici

  Quali sono i Cibi acidi cibi alcalini e gli alimenti neutri ?

Quando ingeriamo un determinato cibo, questo può dare una reazione acida e tende a sottrarre sali minerali all'organismo, mentre un alimento alcalino basico, è mineralizzante non sottrae sali minerali all'organismo. vediamo quali sono questi alimenti.


Premessa fondamentale per stabilire se un alimento è acido o basico a livello metabolico.
Alle volte ci si può confondere tra alimenti che al gusto sono acidi ( dovuto alla grande presenza di acidi organici) come il limone ad es, ma che nelle tabelle appartengono alla categoria degli alcalini ; in questo caso bisogna sapere che gli acidi organici una volta assorbiti producono come rifiuti anidride carbonica e acqua ma il contenuto, ad es nel limone , di minerali alcalini compensa quel poco di acidità generata dei contenuti organici.
Come orientarsi per mantenere un buon equilibrio acido basico ?
Orientativamente l'80% in peso del cibo dovrebbe essere costituito da vegetali alcalini, il resto da cibi generatori di acidità, il che vuol dire per 100 gr di cereali ingeriti bisognerebbe consumare 400 grammi tra verdura e frutta; ma nella società occidentale succede il contrario, e questa è la base alimentare su cui poggia la grande via che porta a tutti i tipi di patologie.
Elenco alimenti acidi e basici
Frutta dal sapore Acido ma con effetto alcalinizzanteAnanas, arancia, clementino, limone, mandarino, melograno, pompelmo, ribes
Frutta dal sapore acido semi-acido ma con effetto alcalinoAlbicocca, ciliegia, fragola, mela, uva, pera, pesca, prugna
Frutta neutra alcalinizzanteMelone, cocomero
Frutta SeccaAlbicocca, prugna acidificante
Banana matura, fico, mela, pera,uva: alcalinizzante
Frutti oleosi ( la maggioranza sono acidi)Arachidi, noce scura, nocciola, pistacchio: acidificante
Mandorla secca, alcalinizzante

Frutta dolce
Dattero, Mela dolce, uva dolce, Banana, fico: effetto alcalinizzante
Verdura alcalinizzante a bassa concentrazione di amido
Asparago, broccoli, cardo, cavolo, invidia, lattuga, peperone dolce, porro, pomodoro, rabarbaro, cetriolo, cicoria, crescione, fagiolino, ravanelli, scarola, spinacio, valeriana, zucca, zucchine
Verdura alcalinizzante a media concentrazione di amidoBarbabietola, carciofo, carota, cavolo di bruxelles, cipolla, piselli, prezzemolo, rapa , sassifraga, scalogno, sedano rapa, tarassaco
Verdura alcalinizzante a forte concentrazione di amidoCastagna, topinambur, patata
Grassi alcalinizzanti:Avocado, oli vegetali, olio oliva
Cereali e derivati: sostanzialmente acidi e acidificantiAvena, farina bianca, farina di avena, farina di mais, fecola di patate, grano saraceno, mais, orzo integrale, pane bianco, pane integrale, pasta, riso, riso integrale, segale integrale, pasta, soia, semola
Legumi secchi: alimenti acidiFave, fagioli secchi, piselli rotti, lenticchie secche
Latte e derivati- uovaBurro, panna fresca : acidificanti
Latte vaccino ; alcalinizzante
Uova: alcalinizzante
Proteine magre:caglio di latte, formaggio bianco, yougurt scremato : alcalinizzante
Proteine grasse del formaggio: acidificantiComtè, groviera, Emmenthal, formaggio di capra
Carne pesce e proteine animali: acidificantiCarne di manzo, crostacei, pesce, pollame
Alimenti fortemente acidificanti e particolarmente dannosiAlcolici, bevande industriali, cacaco, caffè, the nero, condimenti, dolcificanti artificiali, oli raffinati, prodotti di pasticceria, spezie
I cibi che ingeriamo possono dare reazione acida, alcalina o neutra
Quando ingeriamo un determinato cibo, questo può dare una reazione acida e quindi tende a sottrarre
sali minerali all'organismo, mentre un alimento alcalino basico, è mineralizzante non sottrae sali minerali all'organismo e bilancia o neutralizza gli effetti degli acidi. I cibi acidificanti e gli acidi contenuti negli alimenti.
I cibi che danno reazione ACIDA sono i fagioli, la carne, il pesce, il formaggio, i cereali ed alcune noci, gli alimenti raffinati e industriali, zucchero bianco, arachidi, uova, salmone fresco, ostriche, crackers integrali, noci, pane e farina integrale, formaggi, ricotta (vecchia di 1 giorno), pane bianco, riso cotto, pasta cotta, frutta secca, tè caffè, cioccolato, miele, olio, burro. Gli alimenti acidi che contengono l'acido citrico sono il limone ed il ribes nero, l'acido malico è contenuto nella prugna, nel ribes, nella cotogna e nella mela, altri tipi di acido sono il tartarico, l'ossalico, il succinico, il fumarico, l'acetico, l'amilico. La frutta e le verdure contengono questi acidi che se non sono in eccesso sono benefici per la salute e mineralizzanti, attivano la ventilazione polmonare.
Arachidi , mandorle ,noci, pistacchi nocciole sono acidificanti perchè contengono molti olii che metabolizzati producono rifiuti acidi ( anidride carbonica ecc..).
Sono dannosi per l'organismo l'acido urico e le purine presenti nelle carni, l'acido lattico e cadaverico delle carni, l'acido butirrico dei grassi animali. Per chi soffre di calcoli renali è bene evitare i cibi che contengono acido ossalico che troviamo negli spinaci, nelle bietole, nel cacao, nella barbabietola rossa nella cioccolata ed in alcuni ortaggi.

Acido benzoico
 e reumatismi.Per chi soffre di gotta e di reumatismi sarebbe bene evitare il consumo di prugne che contengono acido benzoico In più l'acido tannico ad alte dosi è dannoso per il nostro organismo, contenuto nel caffè, nella frutta non matura, nel vino rosso e nel tè, un suo eccesso provoca denutrizione proteica ed il cancro. Per contrastare un eccesso di acidità che provoca demineralizzazione è bene assumere carote, cavolo, sedano, frumento germogliato, insalate crude, l'acqua delle verdure bollite, succhi di arancia, e frutta come ananas, ciliegia, fragola, mela, uva.
L' eccesso di cibi acidi
Sarebbe bene nella alimentazione naturale dare la preferenza ai cibi alcalini. Ma senza scartare i cibi acidi, dei quali abbiamo comunque bisogno.
 
Un eccesso di cibi acidi sottrae minerali al nostro organismo, a lungo andare le ossa perdono la loro consistenza, i denti si cariano, il sangue diventa anemico, la pelle si rovina e si spacca, si possono formare i calcoli ai reni o alla cistifellea, debolezza generale, senso di freddo, infezioni, disturbi digestivi, alle vie respiratorie, alla pelle, unghie macchiate di bianco che sono indice di demineralizzazione, un’alimentazione troppo acida può provocare acetone, è bene quindi evitare anche certe bevande acide, come la coca-cola, e tenere  in considerazione che un eccesso di cibo acidifica.

L' apparente alcalisi dei forti mangiatori di carne
Un caso a parte di cui non ho parlato è l'apparente alcalinità anche del ph delle urine dei forti mangiatori di carne che eliminando forti quantità di ammoniaca generano un ph urinario alcalino pur essendo metabolicamente in uno stato di forte acidosi.

fonte : naturopataonline.org

Nessun commento: