venerdì 15 febbraio 2013

Wi-Fi nei locali

 tsm : ricordatevi di disattivare SEMPRE la connessione senza fili ( wifi) dei vostri apparechi e dei vostri ruoter quando NON li usate.

Gli esercenti non sono responsabili di ciò che fanno i clienti.
La risposta al quesito della federazione dei pubblici esercenti apre la strada al collegamento senza fili nei locali pubblici.

Della questione si dibatteva da tempo. Perché in Italia i gestori dei locali pubblici non lasciano i punti di accesso alla "rete" aperto a tutti e nel resto del mondo invece ci si può connettere senza problemi? Il motivo era semplice: i proprietari di ristoranti, bar e pub avevano paura di finire nei guai, se ritenuti responsabili di eventuali illeciti commessi dagli avventori. Ora, in risposta a un quesito posto da Fipe, la Federazione italiana pubblici esercizi aderente a Confcommercio, il Garante della Riservatezza ha confermato quanto già stabilito dal decreto Milleproroghe del 2010, ossia che «i gestori dei locali che vogliono offrire ai loro clienti la connessione senza fili gratuita ed eventualmente mettere a disposizione anche Pc e terminali di vario genere, sono sollevati da qualsiasi responsabilità rispetto alla navigazione dei loro clienti e, nel caso volessero entrare in possesso di informazioni più dettagliate, devono richiedere al consumatore di firmare l’autorizzazione al trattamento dei dati personali».

VERSO LA CITTA' EVOLUTA - «A sollevare la questione - sottolinea la Fipe - era stata un'interpretazione controversa sollevata da fornitori di servizi che forniscono programmi di archiviazione. A loro dire, sui gestori di bar e ristoranti incombeva l'obbligo di registrazione dei dati da parte degli utenti, così come dovevano essere anche ritenuti corresponsabili dei siti visitati dai loro clienti in caso di connessione alla rete con l'accesso telematico fornito dal locale». Ma non solo. «La connessione senza fili libera nei pubblici esercizi -commenta il presidente Fipe - va verso la direzione delle città evolute. Bar, ristoranti, discoteche, stabilimenti balneari diventano sempre più interattivi e sono così in grado di offrire ai clienti un servizio importante nell'era del digitale». Insomma, per chi vuole lasciare aperta la rete nel proprio bar o nel proprio ristorante arrivano rassicurazioni: «Il Garante, nella risposta fornita a Fipe, ha infatti ribadito che questo caso rientra fra quelli in cui non può essere effettuato il trattamento dei dati personali senza necessità del consenso del soggetto interessato, in base all'art. 24 del Codice», riferisce la Federazione.

ALLA PARI CON IL RESTO DEL MONDO - Il Garante, dunque conferma quanto disposto nel 2010, quando venne abrogato l'obbligo, introdotto decreto Pisanu, per i gestori di locali pubblici e privati che forniscono accesso a internet, di richiedere e fotocopiare i documenti degli utenti e di conservarli in un archivio cartaceo. «Pertanto, in primo luogo, gli esercenti che ancora dispongono di strumenti per il monitoraggio e l'archiviazione dei dati - spiega - possono eliminarli, senza il rischio di alcuna responsabilità, rendendo così realmente libero il servizio di connessione offerto». Insomma, a quanto pare, l'Italia può mettersi alla pari con il resto del mondo, dove il wireless nei locali pubblici è una realtà già da tempo. Ma in tanti, ancora troppi, temono che in ogni caso sia il gestore dell'esercizio a finire nei guai nel caso in cui il cliente connesso commetta qualche illecito.





 

Nessun commento: