Premessa.. il popolo Maya esiste ancora, o perlomeno esistono dei superstiti allo sterminio da loro subito.
E' nata da un fraintendimento del calendario Maya, la leggenda sulla presunta
profezia che il 21 dicembre 2012 vi sarebbe la fine del mondo.
''I Maya
con questa presunta profezia non c'entrano nulla, qualcuno li ha tirati
in ballo in cattiva fede per specularci o per manie di protagonismo'',
osserva il direttore dell'Osservatorio di Capodimonte, il professor M. Della
Valle.
Secondo il calendario Maya il 21 dicembre 2012 ''rappresenta
semplicemente la fine di un ciclo e l'inizio di un altro, il che non
vuol dire fine del mondo'', sottolinea Della Valle. Quello che indica il
calendario Maya e' analogo ai nostri passaggi da un millennio a un
altro, che non hanno mai portato nessuna catastrofe. Per comprendere
come sono scanditi i cicli dei Maya bisogna partire dal loro calendario.
''Innanzitutto - spiega Della Valle - i Maya scandiscono il tempo
basandosi sul numero 20 e i suoi multipli (perche' i Maya contavano
considerando le dita di mani e piedi).
Il loro mese quindi è di 20
giorni.
Dopo il mese, l'anno, chiamato Tun, che corrisponde a
360 giorni del nostro calendario''.
Dopo l'anno, anziche' avere secoli o
millenni, ''i Maya - aggiunge Della Valle - hanno il K'Atun che
corrisponde a 20 Tun (equivalenti a 7.200 giorni).
Dopo il K'Atun
c'è il B'ak'Tun equivalente a 144.000 giorni''. ( cioè a 20 K'Atun nota Tsmagazine)
In questo modo di
scandire il tempo come si inserisce la data del 21 dicembre 2012. ?
''Secondo i Maya sottolinea Della Valle - il mondo e' iniziato in un
momento che corrisponde al nostro 11 agosto 3.114 a.C. Se contiamo da
questa data in cui e' iniziato il mondo, fino al 21 dicembre 2012
abbiamo 1.872.260 giorni che diviso per 144.000 giorni (ossia per un
B'ak'tun) fa 13''.
Questo vuol dire che il 21 dicembre 2012 per i Maya
finisce il tredicesimo B'ak'tun e inizia il quattordicesimo: ''e'
semplicemente la fine di un'era e l'inizio di un'altra, ma
tali cambiamenti avevano anche significati positivi''.
fonte Ansa
Nessun commento:
Posta un commento