Adottare uno stile alimentare ‘cruelty-free’ come quello vegan non solo è semplice ma anche economico, soprattutto se ci si prepara da soli prodotti come il seitan, ottimi sostituiti proteici della carne dopo legumi e cereali.
Eccovi una dimostrazione di come prepararlo in casa. E poi chi l’ha detto che solo le donne sono brave in cucina?
Ingredienti
- 2 kg di farina manitoba,
di elevata qualità e ad elevata concentrazione proteica, reperibile
presso i supermercati (2 kg saranno sufficienti per ottenere circa 1000
gr di seitan)
- un po’ di verdura per il brodo con cipolle, carote e sedano a cui si può aggiungere salsa di soia e qualche spezia a piacimento;
- farina, acqua, sale e un po’ d’olio per l’impasto.
Innanzitutto vediamo come preparare l’impasto: si
versa poco a poco farina, sale ed un po’ d’acqua per ottenere un impasto
il più possibile omogeneo; si continua a lavorarlo e a stenderlo per
renderlo morbido e non appiccicoso.
Quando è pronto si crea una palla da lasciare a riposare per circa 15-20 minuti.
In seguito si procede al lavaggio del composto ottenuto, utilizzando
semplicemente uno scolapasta (questa prima acqua di lavaggio si può
riciclare per utilizzare la farina rimasta sul fondo dopo un’attesa di 4
ore): si deve sciogliere tutta la parte solubile nell’acqua fino a che
non diventa bianca.
Si procede ad ulteriori lavaggi fino a che l’acqua diventa quasi limpida.
Una volta ottenuto un seitan il più possibile ‘pulito’, lo si fa asciugare bene. In seguito si può personalizzare facendolo insaporire con salsa di soia e altri ingredienti come spezie, legumi, funghi, etc.
Occorre quindi lasciar riposare ancora per 15 minuti disponendo il seitan su un tessuto pulito o su delle garze e chiudendolo per evitare che si apra durante la cottura.
Si
può pertanto continuare mettendo il seitan nel brodo precedentemente
preparato: lasciar cuocere per circa 50 minuti (o 30 minuti circa
utilizzando una pentola a pressione).
Una volta terminata la cottura, il seitan va fatto raffreddare e si può affettarlo.
Aggiungere un po’ di salsa di soia al brodo scolato e poi immergervi il seitan.
Infine si lascia raffreddare (meglio in frigo durante l’estate) per poi consumarlo nel modo preferito.
video :
http://www.tuttogreen.it/seitan-fatto-in-casa-come-preparare-il-seitan-da-soli/
Nessun commento:
Posta un commento