giovedì 16 agosto 2012

Gli altri usi del tè: idee per un riutilizzo creativo del té (prima parte)


I benefici riconosciuti del té come bevanda sono molteplici ma forse non tutti sanno che ha notevoli usi alternativi! Ci sono moltissime cose che potremmo fare con le foglie o le bustine che scartiamo ogni volta. Ecco tante facili idee per riciclare il té in modo creativo.
FOCUS: Guida alle proprietà del té



Earl Gray, Darjeeling, Gunpowder. Nero, Lampsang Suchong, Oolong, Sencha… Tante varietà, un’unica preziosissima sostanza: il tè. Conosciuto e amato in tutto il mondo, tanto da essere la seconda bevanda più diffusa dopo l’acqua, il tè si ricava dalle foglie essiccate della Camellia Sinensis, pianta diffusa soprattutto in Cina, India, Sri Lanka, Malesia e Giappone. Ma il tè non è solo buono e dissetante: dentro una tazza di tè si trova un elisir di lunga vita e di salute insuperabile.
Il té nero è particolarmente indicato per aiutarci nel far scintillare casa: un paio di cucchiai aggiunti a dell’acqua calda faranno risplendere i pavimenti in legno scuro e sono un ottimo rimedio per lucidare antichi mobili in legno scuro. Anche vetri e specchi beneficeranno di questa soluzione, particolarmente indicata anche per rimuovere gli aloni. Per questi metodi è consigliato l’utilizzo di un panno di cotone pulito e uno spruzzino.
Il tè, infatti,contiene molte sostanze fondamentali che ne fanno una bevanda dalle virtù antiossidanti.
Bio-flavonoidi (detti anche vitamina P): sostanze antiossidanti capaci di contrastare la diffusione dei radicali liberi e quindi l’invecchiamento cellulare. Al tal proposito un’equipe di oncologi nipponici ha studiato questo strano paradosso: i giapponesi, pur essendo uno dei popoli con più alta percentuale di fumatori, ha un tasso di tumori ai polmoni estremamente basso. Il merito sarebbe dell’Egcg (epigallocatechina), un polifenolo contenuto soprattutto nel té verde, che sembra rallenti la diffusione delle cellule tumorali. Ma i flavonoidi, grazie alle loro virtù antiossidanti, agiscono sull’intero organismo, dando innumerevoli benefici: proteggono il sistema cardiovascolare, riducendo notevolmente il rischio di infarto, di ipertensione e di aterosclerosi.
Vitamina E, vitamina C e vitamine del gruppo B: presenti in tutti i tipi di té in grande quantità, sono indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo ed efficaci nel riparare i danni del fumo e dell’inquinamento.
Aminoacidi (come la teanina): hanno una azione rilassante. Il tè infatti, al contrario del caffé, pur essendo uno stimolante che favorisce la concentrazione, non dà agitazione, anzi, è capace di rilassare senza causare sonnolenza!
Oligoelementi: rendono più forti capelli, unghie e smalto dentale.
E questi sono solo gli effetti più notevoli. Il té è utile anche in caso di diarrea, infezioni dell’apparato gastrointestinale, alitosi, mal di testa. Insomma, una vera panacea.
E per chi cerca di perdere qualche chilo di troppo, ricordiamo che il té aiuta a bruciare i grassi senza che questo abbia effetti negativi per il cuore e il sistema nervoso.
Ne basta una tazza al giorno, meglio se bevuto al naturale con miele o zucchero di canna. Ogni volta che assaporerete questa bevanda amarognola dalla storia antica saprete di bere dei veri e propri sorsi di salute.
Le bustine di té usate, invece, rimuovono efficacemente tracce di unto e impronte se sfregate su maniglie, impugnature, armadi e persino sull’argenteria. Se poi avete appena maneggiato una cipolla o cucinato pesce, vi aiuteranno ad eliminare dalle vostre dita questi odori persistenti.






Il té è ottimo anche come “assorbi odori”: provatelo in frigorifero, mettendo una bustina usata su di uno dei ripiani oppure aggiungendola al fondo della lettiera dei vostri animali domestici. Le tipologie di té aromatizzato non ancora usate, invece, possono essere tramutate in creativi “arbre-magique” per l’auto o gli armadi, confezionando graziosi sacchettini profumati o pot-pourri da cospargere di qualche goccia dell’olio essenziale preferito.
Il té non apporta benefici all’organismo agendo solo dall’interno ma anche dall’esterno. Per esempio, l’infuso di té nero, se utilizzato al posto dell’acqua nella preparazione dell’henné, dona vivaci riflessi ramati ai capelli. Il té verde, invece, è un’ottima base per la creazione di un tonico per il viso: miscelando due cucchiai della bevanda a poche gocce di succo di limone, si può preparare una soluzione antiossidante da picchiettare sul viso mattina e sera.



Borse sotto gli occhi e scottature solari verranno attenuate se messe a contatto con bustine di té imbevute di acqua tiepida (non bollente, che peggiorerebbero!!), così come i rossori e le piccole ferite dovute alla rasatura si calmeranno e si cicatrizzeranno più velocemente. Un infuso di té verde, unito a foglioline di menta, si rivelerà un ottimo colluttorio rinfrescante naturale.
Il té è un valido alleato anche nelle attività di giardinaggio: le sue foglie arricchiranno con vitamine e sostanze minerali il compost domestico oppure, se cosparse direttamente sul terreno, fertilizzano in modo naturale i fiori del balcone. Le bustine, invece, se posizionate sul fondo dei vasi aiuteranno a trattenere meglio l’acqua nel momento dell’innaffiatura. Inoltre, la teina sembra favorire una crescita più veloce di alcune piante.
Insomma, mille proprietà racchiuse in una bustina. Possiamo dire che il té, al pari del caffé di cui abbiamo già parlato, è una sostanza magica.

fonte : tuttogreen.it

Nessun commento: