blogging no-journalism - tsmagazine.co.uk© & tsmagazine.net© tsmagazine.it 2004 - 2021
sabato 4 giugno 2011
Allarme salute per telefoni cellulari - usare cuffiette, telefonare il minimo possibile - NON date i cellulari ai bambini
L’allarme dell’ Oms sul rapporto tra utilizzo dei cellulari e nascita di tumori porta a intervenire il ministro della salute italiano, che chiederà al Consiglio Superiore di Sanità un parere sui rischi legati all’uso dei telefoni cellulari. L’organo consultivo del ministro, secondo quanto si è appreso, sarà chiamato a esprimere un giudizio tecnico scientifico sui risultati degli studi realizzati alla luce delle dichiarazioni di ieri da parte dell’Oms sulle radiofrequenze da cellulare che “potrebbero causare il cancro”. Il parere sul ‘possibile’ rischio è arrivato da un gruppo di 34 esperti dell’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro (la Iarc) dell’Oms, che al termine di una review degli studi sul tema ha definito i campi elettromagnetici come ‘possibly carcinogenic’. Limitare l’uso del telefonino ai ragazzi e proibirlo ai bambini: è l’invito del direttore del dipartimento di Oncologia medica dell’Istituto Tumori di Aviano,Pn Umberto Tirelli, dopo l’allarme sui telefonini lanciato dall’Oms. Bambini e ragazzi, essendo in fase di crescita, sono quindi, secondo Tirelli, più esposti a eventuali rischi, in particolare sul nervo acustico e al cervello. “Le radiofrequenze da cellulare “potrebbero causare il cancro”. Lo ha deciso un gruppo di 34 esperti dell’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro (la Iarc) dell’Oms, che al termine di una review degli studi sul tema ha definito i campi elettromagnetici come ‘possibly carcinogenic’. Un annuncio che inevitabilmente riapre il dibattito lungo 20 anni sulla sicurezza della telefonia mobile per la salute umana. “La nostra classificazione implica che ci potrebbe essere qualche rischio – ha aggiunto l’esperto – e che tuttavia dobbiamo continuare a monitorare con attenzione il link tra i cellulari e il rischio potenziale. Nel frattempo è importante prendere misure pragmatiche per ridurre l’esposizione, come l’uso di auricolari o il preferire i messaggi di testo alle telefonate ove possibile”.
http://www.notizieitaliane.it/2011/06/03/allarme-cellulari-interviene-il-ministro-della-salute/
L’OMS fornirà indicazioni piu’ accurate sulla sicurezza dei telefoni cellulari – dopo l’allarme lanciato in questi giorni da un gruppo di esperti sul rischio tumori – i pediatri della FIMP diffondono un decalogo con una serie di norme di buoni comportamenti per una corretta prevenzione.
Non si tratta di ”raccomandazioni scientifiche”, ci tiene a precisare il presidente della Fimp, Giuseppe Mele, ma ”consigli che lascio al buonsenso delle famiglie”.
Ecco le 8 regole da seguire:
1. Non usare coperte elettriche o altri dispositivi elettrici dove si dorme (ad esempio la luce notturna sul comodino).
2. Controllare dove si trovano l’interruttore centrale ed il salvavita e non dormire vicino ad essi.
3. Non passare troppo tempo vicino ad apparecchiature elettroniche accese (ad esempio la sveglia sul comodino).
4. Non lasciare che i bambini guardino la cottura del cibo all’interno del forno a microonde.
5. Se proprio dovete usarlo, tenere il modem/router wi-fi il piu’ lontano possibile dai familiari, mettendolo in un cassetto o in un armadio.
6. Tornare al telefono fisso e liberarsi dei telefoni senza fili in casa.
7. Non dare i cellulari ai bambini.
8. Usare un auricolare a filo e non un dispositivo senza fili.
http://www.tuttoperlei.it/2011/06/04/non-date-i-cellulari-ai-bambini-i-consigli-dei-pediatri/
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento