mercoledì 1 ottobre 2008

“VENJULIA RUGBY” DI TRIESTE

“VENJULIA RUGBY” DI TRIESTE

Oggi, nel Salotto Azzurro del Municipio, si è tenuta la presentazione dell’attività agonistica della società sportiva “Venjulia Rugby” di Trieste.
All’incontro hanno partecipato il presidente della Venjulia Andrea Boltar, il Sindaco Roberto Dipiazza, l’assessore regionale allo Sport Elio De Anna, il presidente della Commissione sport regionale Piero Camber, il consigliere comunale Colotti, assieme ad una folta rappresentanza dei giocatori della società sportiva.
“Il Rugby Footbal Club Venjulia – ha spiegato il presidente Boltar - è un’associazione sportiva dilettantistica nata a Trieste nel giugno 2008 e promossa da un gruppo di ex giocatori della realtà triestina accomunati dalla stessa passione. Lo scopo primario è la promozione e diffusione del gioco e dei valori del rugby, attraverso la progettazione e la programmazione di interventi nelle realtà scolastiche, dalle elementari all’università. Il punto di partenza è la costituzione di una squadra competitiva che dopo tredici anni di assenza riprenderà in mano il discorso lasciato sospeso dal Rugby Club Trieste”: la “Seniores maschile” parteciperà al campionato nazionale di serie C (Coppa Civ-Girone Est), ai tornei estivi 2009 a sette, al Touch Rugby di Annone Veneto e a due tappe del Campionato Italiano di Rugby Beach, mentre la squadra “Seniores Femminile” parteciperà alla Coppa Italia zona Nord Est. Inoltre è prevista l’attivazione del progetto con il CUS TRIESTE per la creazione di una squadra competitiva per il torneo nazionale CUSI. “Ma l’obiettivo più ambito – ha detto Boltar – è la creazione del progetto “Il rugby nel disagio giovanile”, per contrastare fenomeni quali il bullismo tra i giovani e che realizzeremo in collaborazione con l’ASS 1 Triestina, Comune di Trieste, Provincia e Regione FVG, Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Udine”. “Un altro importante obiettivo sarà reperire un impianto per le nostre attività sportive”.
Il Sindaco Roberto Dipiazza, dichiarando la sua simpatia per il rugby, ha quindi ribadito l’ “attenzione da parte dell’Amministrazione comunale alle attività sportive per i ragazzi, dimostrata in tutti questi anni con la realizzazione di impianti all’avanguardia, dalla nuova piscina Bianchi, ai campi di calcio rionali, fino al Grezar, nostro fiore all’occhiello, che accanto al PalaTrieste e al Rocco ci distingue in regione, ma anche a livello nazionale per l’alta professionalità al servizio degli sport agonistici e dilettantistici. Non posso che esprimere la mia soddisfazione per questo rilancio del rugby che va ad aggiungere qualità allo sport a Trieste e il mio ‘in bocca al lupo’ ”.

RF/ ufficio stampa e p.r. Comune di Trieste

Nessun commento: