venerdì 3 ottobre 2008

PECHA CUCHA NIGHT

E’ stata presentata stamane dall’assessore P.Rovis la manifestazione internazionale “PECHA CUCHA NIGHT”, che si svolgerà sabato 4 ottobre, presso il Mercato Ortofrutticolo di via Ottaviano Augusto 12, alle ore 20.45.

Sono intervenuti inoltre Vanna Coslovich organizzatrice dell’evento per lo studio di comunicazione PKN-TS EXTRASMALL, M.Sodani, direttore del Mercato Ortofrutticolo e la consigliera comunale R.Del Punta.

“Pecha Kucha – in giapponese si pronuncia peciàkcha ed è l’equivalente onomatopeico del più comune ‘chit-chat’ inglese, ovvero ‘chiacchera’ – è un nuovo format per promuovere la creatività contemporanea – ha spiegato Vanna Coslovich – che si è diffuso in molte città in tutto il mondo e la cui funzione è quella di incontrarsi e chiacchierare sorseggiando una bibita e “ascoltare” professionisti creativi che ‘parlano’ attraverso il loro lavoro. L’iniziativa è nata a Tokyo, dallo Studio Klein Dytham Architecture nel 2003”. “E’ una manifestazione assolutamente originale ed eccezionale – ha sottolineato l’assessore Rovis – per il contesto in cui viene realizzato – il Mercato Ortofrutticolo è datato 1950 - e che crea un forte contrasto, di grande effetto, che mette in evidenzia in modo innovativo l’opera creativa degli artisti di fama internazionale protagonisti dell’evento.
Del resto, l’Amministrazione comunale, ha recepito l’unicità dell’iniziativa che rientra perfettamente nel programma di valorizzazione delle strutture storiche facenti parti del patrimonio della città. Eventi di grande attualità e ‘contemporaneità’ ne risaltano la bellezza architettonica e forniscono nuovi input a strutture strategicamente centrali. Basti pensare all’apertura al pubblico del Mercato Ittico già attuata l’anno scorso e alla recentissima inaugurazione dell’ex Stazione Rogers sulle Rive, o all’ex-Pescheria Centrale - Salone degli Incanti”. Ringrazio inoltre l’Associazione Industriali di Trieste che ha patrocinato la manifestazione, e tutti coloro che hanno collaborato, dalla consigliera Del Punta al direttore del Mercato Sodani e al personale della struttura che si è prodigato al di là della consueta attività quotidiana”. “Abbiamo accolto con entusiasmo l’iniziativa – ha detto Sodani – del tutto innovativa che ci ha messo un po’ tutti alla prova, a cominciare dai miei operatori che hanno dimostrato una ‘disponibilità significativa’ nel collaborare concretamente alla realizzazione della serata e che per la prima volta accenderà le luci della ribalta in un ambito dove abitualmente ferve un’attività continua e incessante rivolta ad altri ‘generi’ lontani dalla ‘creatività’”.
Del Punta ha quindi posto l’accento sull’originalità di Pecha Kucha Night, “un’iniziativa che era già stata da noi notata l’anno scorso durante una serata svoltasi ai Bagni Ausonia e organizzata da Coslovich e in cui fu proposta con grande successo di pubblico la prima edizione di questa manifestazione. Una sorta di ‘banco di prova’ per Trieste che ci ha convinto immediatamente a sposare un evento che non può che essere positivo per l’immagine della nostra città anche a livello internazionale”.


“Pecha Kucha” – è stato spiegato – è nata a Tokyo quattro anni fa ed è ormai diffusa in più di cento città nel mondo.L’idea innovativa che caratterizza la manifestazione è la formula 20 x 20 = 6’ 40”. Ogni città che fa parte del network, organizza un paio di serate all’anno a cui partecipano una dozzina di creativi tra architetti, artisti, designer, grafici, video artisti, stilisti, fotografi, a ciascuno dei quali è concesso di mostrare al pubblico presente in sala, un’opera, un progetto, un’idea attraverso 20 immagini. E ogni immagine dura 20”, per un totale di 6’ e 40”.Tra gli speakers internazionali che partecipano alla serata di Trieste ci sarà Katrin Trantow, giovane curatrice della Kunsthaus di Graz, il nuovo museo inaugurato nel 2003 che grazie all’interessante programma espositivo ed alla forma avveniristica dell’edificio, è diventato il simbolo di una città dall’ atmosfera frizzante e culturalmente vivace.Con Stefan Pollack invece scopriremo Drome magazine, trimestrale bilingue, italiano/inglese, che rappresenta la nuova generazione delle riviste di arte contemporanea.Rimarrà sicuramente impressa la presentazione di Iztok Kovac, coreografo e direttore artistico del gruppo En-Knap di Lubiana ( slo) : sei minuti e 40” per entrare nel mondo di una delle compagnie di danza contemporanea più interessanti sulla scena slovena e internazionale. Sempre dalla capitale slovena arriveranno i giovani ed affermati architetti Tina Gregoric, Aljoska Dekleva e Oloop design, un trio di designer tutto al femminile.Ironia e leggerezza saranno invece le parole chiave di Brunno Jahara, designer brasiliano che vive tra Venezia e Amsterdam. Da Londra arriveranno Daria Dazzan, designer di moda italiana di cui vedremo le affascinanti creazioni e Susanna Soares, designer portoghese, che sviluppa interessanti progetti in ambito scientifico. Grazie a lei scopriremo che le api possono essere addestrate a riconoscere un odore specifico, in una gamma che va dai feromoni alle tossine e alle diagnosi di malattie.Tra gli italiani, Massimo Saverio Maida, giovane regista di Milano, con un approccio profondamente influenzato dalle arti visive contemporanee, presenterà alcuni corti d’animazione e video d’arte.Da Torino ci saranno gli UDA, autori di architetture ultra sofisticate con una specifica attenzione alla percezione sensoriale, ai materiali, alla luce e alle superfici.Farà venire l’acquolina la food writer Alessandra Meldonesi di Bologna, che ci darà un assaggio di 6”(sei) autoritratto della cucina italiana “d’avanguardia” : un libro sui sei cuochi più innovativi del belpaese. Con Renato Rinaldi di Codroipo potremo esplorare le sottili relazioni che intercorrono tra musica, suono e ambiente.Non potevano mancare i creativi triestini : Franco Pace, uno dei più affermati fotografi nautici, noto a livello internazionale, ci farà ripercorrere i brividi di 20 scatti realizzati solcando tutti i mari del globo.Lo studio Comunicarte di Lorenzo Michelli e Massimiliano Scozzi invece, presenterà alcuni progetti ed allestimenti espositivi tra cui “Stazione Rogers” che da distributore di carburanti diventerà un nuovo distributore di cultura sulle rive di Trieste.La seconda edizione di PKN-TS, organizzata con la collaborazione del Comune di Trieste, assessorato allo Sviluppo economico e Turismo,e il patrocinio dell’ ass.ne degli Industriali di Trieste Gruppo giovani imprenditori, è stata realizzata grazie al supporto e alla sensibilità di alcune aziende e partner che hanno deciso di unire il loro nome a un avvenimento creativo e internazionale : Vitrani, Sandtex, Moroso, Neod, Makrè, Spazio 11b, Serinove e Deltasoft.


fonte : Ufficio Stampa & P.r. Comune di Trieste

Nessun commento: