sabato 2 febbraio 2008

Halloween

Happy Samhain
Halloween /Samhain è il Capodanno celtico, non un semplice "carnevale".
Da millenni, nella notte del 31 ottobre, che precede il nuovo anno dei celti, le creature del mondo magico, sono libere di tormentare gli esseri umani.
I bambini indossano costumi di folletti elfi ecc, e recandosi nelle case pongono gli uomini dinanzi a una scelta : " dolcetto o.. scherzetto ? "
breve cenno di Storia :
In Europa la ricorrenza si diffuse con i Celti: all'incirca nel 2300 a.C. questa popolazione iniziò a spostarsi dalle isole Britanniche fino all'area del Mar Mediterraneo. Questo popolo festeggiava la fine dell'estate con Samhain, il loro capodanno. In gaelico Samhain significa infatti fine dell'estate (Sam, estate, e Fuin). A sera tutti i focolari venivano spenti e riaccesi dal sacro falò curato dai Druidi a Tlachtga, vicino alla reale collina di Tara.
Nella dimensione circolare del tempo, caratteristica della cultura celta, Samhain si trovava in un punto fuori dalla dimensione temporale, che non apparteneva né all'anno vecchio e neppure al nuovo: in quel momento il velo che divideva dalla terra dei morti (Tir na n'Og) si assottigliava ed i vivi potevano accedervi.


I celti non temevano i propri morti e lasciavano per loro del cibo sulla tavola in segno di accoglienza per quanti facessero visita ai vivi. Da qui l’usanza del trick-or-treating.
Oltre a non temere gli spiriti dei defunti, i Celti non credevano nei demoni quanto piuttosto nelle fate e negli elfi, entrambe creature considerate però pericolose: le prime per un supposto risentimento verso gli esseri umani; i secondi per le estreme differenze che intercorrevano appunto rispetto all'uomo. Secondo la leggenda, nella notte di Samhain questi esseri erano soliti fare scherzi anche pericolosi agli uomini e questo ha portato alla nascita e al perpetuarsi di molte altre storie terrificanti.
Si ricollega forse a questo la tradizione odierna e più recente per cui i bambini, travestiti da streghe, zombie, fantasmi e vampiri, bussano alla porta urlando con tono minaccioso: "Dolcetto o scherzetto?" ("Trick or treat" nella versione inglese). Per allontanare la sfortuna, inoltre, è necessario bussare a 13 porte diverse.
Nel 610 d.c. la cristianità con Papa Bonifacio IV decise di spostare anche la festività di "ognissanti" dal 13 maggio al 01 novembre, con il preciso intento di snaturare la festa pagana del Capodanno Celtico, il Samhain.Come la celebrazione del "Sol Invictus" ( festività Romana ) da sempre al 21 dicembre, solstizio d'inverno, in corrispondenza con il Natale, in questo caso per snaturare la festività pagana dei Romani, al tempo ancora in auge.

Nessun commento: